Nella nostra società moderna, è fondamentale che nei parchi vengano installati cartelli per migliorare l'esperienza e l'apprezzamento dell'ambiente e della sua conservazione. L'articolo esamina cartelli ben progettati nei parchi, le loro responsabilità nei confronti del pubblico e le caratteristiche di progettazione degli spazi sereni in cui si trovano i parchi.
I cartelli nei parchi fungono da ponte tra natura e civiltà fornendo informazioni essenziali come l'ambiente locale, gli oggetti d'arte e le eventuali minacce. Inserendo elementi educativi su questi cartelli, i parchi possono aumentare il rispetto dei visitatori verso la natura. Ad esempio, i cartelli che informano le persone sulla flora locale e sulle funzioni che svolge susciteranno preoccupazione.
Inoltre, i segnali nei parchi dovrebbero anche migliorare l'accessibilità dello spazio del parco e fornire informazioni preziose. L'uso di parole precise e concrete rende tutto più facile per tutti, compresi i disabili. Dove i simboli e le parole comunicano la stessa cosa, si evita l'abuso. Tali parchi migliorano l'esperienza delle persone e si conformano ai requisiti di accesso attualmente stabiliti.
La segnaletica del parco dovrebbe rappresentare il paesaggio locale in modo positivo. Ancora più importante, utilizzare processi di produzione creativi che integrano materiali e tecnologie verdi può migliorare l'aspetto e la sensazione riducendo al contempo le impronte di carbonio. Utilizzare una finitura in legno naturale o una base in pietra e i segnali possono essere integrati nel paesaggio invece di essere un'impressione brutta sul campo.
Con il tempo, la prospettiva affascinante di includere la tecnologia ulteriormente negli elementi fondamentali della segnaletica del parco presenta una promessa significativa. Ad esempio, display interattivi, codici QR e altre tecnologie simili possono fornire ai visitatori del parco notizie aggiornate su eventi, attività degli animali o regolamenti del parco. Questo non solo aggiunge valore ai visitatori del parco, ma si presta anche a contenuti variabili, che devono essere cambiati di tanto in tanto. Inoltre, l'introduzione di schermi digitali può ridurre l'uso di pannelli fisici, il che è sicuramente più ecologico, in termini di gestione del parco.
In sintesi, posizionare segnali educativi nei parchi in luoghi pittoreschi aumenta il valore estetico così come la conoscenza sia dei visitatori del parco che della natura. È incoraggiante notare che, poiché sempre più persone necessitano di visite educative e orientate all'informazione nei parchi, sempre più parchi stanno andando oltre l'educazione e ponendo l'accento sul design, la bellezza e l'integrazione sofisticata della tecnologia. Considerando che c'è una crescente preferenza per le attività all'aperto, la fornitura di segnali direzionali informativi nei parchi sarà cruciale per proteggere le aree naturali mentre si informa e coinvolge le generazioni future.
L'altro trend emergente, secondo vari studi, è la crescente preoccupazione per lo sviluppo sostenibile e la tecnologia nella gestione dei parchi. Man mano che i parchi vengono sviluppati e modificati per soddisfare le esigenze delle persone contemporanee, il loro ruolo come fornitori di conoscenza avrà un'importanza sempre maggiore nella creazione della giusta esperienza per l'utente.